Il Centro Medico e Polispecialistico Federico attiva il servizio di diabetologia convenzionato con SSN. Tutti i pazienti diabetici possono usufruire del servizio di assistenza sanitaria nazionale non pagando alcun costo se non quello del ticket.
Se vuoi usufruire delle visite e delle cure in convenzione con SSN clicca qui.

Prenota subito la tua visita specialistica diabetologica presso il Centro Medico e Polispecialistico Federico a Faicchio!
Vuoi saperne di più sui problemi diabetologici? Consulta gli utili chiarimenti forniti dai nostri specialisti.
Diabetologia, vuoi saperne di più?
Che cos’è il diabete?
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno.
Quali sono le patologie trattate più spesso dal diabetologo?
Il diabetologo tratta il diabete in tutte le sue forme: diabete mellito (noto anche come "vero diabete"), diabete insulino-dipendente (chiamato anche diabete di tipo 1), diabete insipido, diabete gestazionale.
Che cos’è il diabete tipo 1?
Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in genere insorge nell’infanzia o nell’adolescenza. Nel diabete tipo 1, il pancreas non produce insulina a causa della distruzione delle cellule ß che producono questo ormone: è quindi necessario che essa venga iniettata ogni giorno e per tutta la vita. La causa del diabete tipo 1 è sconosciuta, ma caratteristica è la presenza nel sangue di anticorpi diretti contro antigeni presenti a livello delle cellule che producono insulina, detti ICA, GAD, IA-2, IA-2ß.
Che cos’è il diabete tipo 2?
È la forma più comune di diabete e rappresenta circa il 90% dei casi di questa malattia. La causa è ancora ignota, anche se è certo che il pancreas è in grado di produrre insulina, ma le cellule dell’organismo non riescono poi a utilizzarla. In genere, la malattia si manifesta dopo i 30-40 anni e numerosi fattori di rischio sono stati riconosciuti associarsi alla sua insorgenza. Tra questi: la familiarità per diabete, lo scarso esercizio fisico, il sovrappeso e l’appartenenza ad alcune etnie.
Che cos’è il diabete gestazionale?
Si definisce diabete gestazionale ogni situazione in cui si misura un elevato livello di glucosio circolante per la prima volta in gravidanza. Questa condizione si verifica nel 4% circa delle gravidanze. La definizione prescinde dal tipo di trattamento utilizzato, sia che sia solo dietetico o che sia necessaria l’insulina e implica una maggiore frequenza di controlli per la gravida e per il feto.
Quali sono le procedure più utilizzate dal diabetologo?
Il principale strumento di lavoro del diabetologo sono i test del sangue attraverso cui è possibile rilevare e tenere sotto controllo le variazioni dei livelli di glicemia nell'organismo. Nel caso del diabete gestazionale e del diabete di tipo 1 fondamentale per la salute del paziente è il ricorso alla terapia insulinica. Molto importante risulta anche la modifica dello stile di vita, mediante il ricorso ad attività fisica moderata e costante e a un'alimentazione regolare ed equilibrata.
Quando chiedere un appuntamento con il diabetologo?
È bene chiedere un appuntamento con il diabetologo quando si ravvisano i seguenti sintomi, tipici del diabete mellito e del diabete di tipo 1:
- aumento della sete;
- fame importante;
- fatica;
- frequenti infezioni a carico delle mucose;
- irritabilità;
- minzione frequente;
- perdita di peso improvvisa;
- visione sfocata.
È inoltre bene chiedere un appuntamento con il diabetologo nel caso in cui gli esami del sangue abbiano rilevato delle anomalie tali da far sospettare la presenza di squilibri a carico della glicemia, anche durante la gravidanza; ogni volta che si manifestano nuovi sintomi connessi alla patologia diabetica di cui si soffre; nel caso in cui si conviva con il diabete da diversi anni, ma si stiano ravvisando problemi nella gestione dello stesso; nel caso in cui si senta la necessità di avere un secondo parere sulla diagnosi e/o sulla gestione della malattia.
Quali sono i farmaci più utilizzati per il diabete?
Per il trattamento del diabete di tipo 1 e 2 vengono utilizzati farmaci (chiamati anche impropriamente ipoglicemizzanti) caratterizzati da diversi meccanismi d’azione:
- Metformina;
- Sulfaniluree;
- Tiazolidinedione;
- Gliptine (inibitori DPP-4);
- Agonisti di GLP-1;
- Inibitori SGLT2;
- Megletinidi;
- Insulina.