Endocrinologia

I nostri specialisti si occupano dello studio, diagnosi e cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite.
Image
Il Centro Medico e Polispecialistico Federico è all'avanguardia nello studio del sistema endocrino, con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna.
Lo specialista che si occupa di questa branca è l'endocrinologo e studia le ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue. Tali secrezioni sono dette ormoni. Gli ormoni regolano e controllano il metabolismo, la riproduzione, la crescita e lo sviluppo sessuale.
Gli ormoni, inoltre, permettono all’organismo di interagire con l’ambiente fornendo energia e nutrienti al momento opportuno. Le ghiandole, che lo specialista endocrinologo studia, sono la tiroide, le paratiroidi, il pancreas, i surreni, l’ipofisi, le ovaie e i testicoli.

Tiroide, vuoi saperne di più?

Ho la tiroide?
Tutti noi abbiamo la tiroide, infatti, l’assenza della tiroide è incompatibile con la vita e, pertanto, tutti hanno la tiroide. Il paziente che pone questo quesito solitamente intende dire: ho un problema tiroideo?
Il mio problema tiroideo è genetico? Posso trasmetterlo ai figli?
Non riesco a dimagrire. E’ un problema di tiroide?
Ho un nodulo tiroideo. E’ un tumore?
Ho un fastidio al collo. E’ colpa della tiroide?
Ho dei noduli alla tiroide. Sono caldi o freddi?
Ho un nodulo alla tiroide. Ogni quanto devo eseguire un agoaspirato?
Ho dei noduli alla tiroide. Cosa posso fare per non farli crescere?
Dopo l’asportazione di tutta la tiroide devo prendere una pastiglia per sempre?

Ipofisi, vuoi saperne di più?

Mi hanno scoperto un adenoma dell’ipofisi. E’ un tumore?
L’adenoma ipofisario è un tumore ma dall’andamento assolutamente benigno, a differenza del carcinoma ipofisario, patologia molto più rara, che ha un comportamento molto più aggressivo.
Ho un adenoma dell’ipofisi, ma non ho alcun sintomo. E’ possibile?
Ho un adenoma dell’ipofisi, ma non ho alcun sintomo. E’ possibile?

Surrene, vuoi saperne di più?

Mi hanno riscontrato una massa in un surrene. Mi devo preoccupare?
Non necessariamente, ma il riscontro di una formazione surrenalica necessita quantomeno di alcuni controlli volti a determinarne: 
  1. la natura (benigna o maligna); 
  2. l’eventuale ipersecrezione ormonale.
Una volta accertati questi due punti, nel caso di patologia benigna e non ipersecernente, è necessario controllare nel tempo la formazione anche per valutarne l’eventuale tendenza all’accrescimento.

Ovaio, vuoi saperne di più?

Mi hanno diagnosticato la sindrome di ovaio policistico (pco). E’ possibile guarire?
La sindrome dell’ovaio policistico è una condizione caratterizzata da specifici aspetti ecografici, laboratoristici e clinici. La maggior parte delle terapie attualmente disponibili per questa patologia riescono a migliorare e, talvolta, a normalizzare questi aspetti. Tuttavia, alla sospensione delle terapie, questi tendono a riemergere. Pertanto la sindrome dell’ovaio policistico è una condizione non guaribile ma curabile.
Con la sindrome dell’ovaio policistico (pco) è possibile avere gravidanze e portare a termine una gravidanza?

Accrescimento staturale, vuoi saperne di più?

Ho 19 anni, sono molto più basso della media. E’ possibile crescere ancora?
L’accrescimento staturale si completa solitamente con l’avvenuta maturazione sessuale. Una volta completata la maturazione sessuale, la statura raggiunta va considerata approssimativamente quella definitiva. La saldatura delle cartilagini epifisarie evidenziabile con la radiografia del polso può essere dirimente in alcuni di questi casi.
Sono molto più basso dei miei compagni di classe: ho un deficit di ormone della crescita?
Prenota subito una visita

Flex

Centro Medico e Polispecialistico Federico SRL
Faicchio(BN) Italia
Via Regina Elena, 44
Tel: 0824-863285
Whatsapp: 351-1121212
Fax: 0824-863285
info@centromedicofederico.it

Il centro informa